

- Sicurezza e QualitÃ
- Decreti legge
- Applicazioni
- Consigli Tecnici
- Certtificazioni ISO






Misure Ambientali › Centralina Microclimatica › Centralina Microclimatica HD32

Thermal Microclimate è una centralina microclimatica per misurazioni ambientali realizzata per lo studio, la misura e la verifica del Microclima negli ambienti di lavoro.

L' HD32.1, Thermal Microclimate è una centralina microclimatica realizzata da Delta Ohm Srl per lo studio, la misura e la verifica del Microclima negli ambienti di lavoro, secondo le normative:
UNI EN ISO 7726: Ergonomics of the thermal environment -Instruments for measuring physical quantities.
UNI EN ISO 7730: Ambienti termici moderati. Determinazione degli indici PMV e PPD e specifi ca delle condizioni di benessere termico.
UNI EN ISO 27243: Ambienti caldi. Valutazione dello stress termico per l'uomo negli ambienti di lavoro, basata sull'indice maiuscolo WBGT (temperatura a bulbo umido e del globotermometro).
UNI EN ISO 7933: Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione termica prevedibile.
UNI ENV ISO 11079: Valutazione degli ambienti freddi - Determinazione dell'isolamento richiesto dagli indumenti (IREQ).
UNI EN ISO 8996: Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione del metabolismo energetico.
Sullo strumento sono precaricati tre programmi operativi che possono essere utilizzati in funzione del tipo di analisi che si effettua:
HD32.1 programma operativo A: Analisi del Microclima in ambienti moderati, in ambienti caldi e in ambienti freddi.
HD32.1 programma operativo B: Analisi del Discomfort in ambienti moderati.
HD32.1 programma operativo C: Misura di Grandezze Fisiche per un impiego di uso generale. HD32.1 con il programma operativo C diventa uno strumento multifunzione datalogger, con visualizzazione di massimo, minimo e media. Con sonde SICRAM si misurano la temperatura, la temperatura e l'umidità relativa, la velocità dell'aria, la portata, la luce (con sonde foto/radiometriche).
Il KIT della centralina microclimatica è composto dallo strumento HD32.1 con programma operativo A: Analisi Microclimatiche per ambienti moderati, 4 batterie alcaline tipo C/Baby, software DeltaLog10 Base, manuale d'istruzione. La valigia, le sonde, i cavi, differenti programmi e software vanno ordinati a parte.
I laboratori metrologici Delta Ohm sono accreditati SIT in Temperatura, Umidità, Pressione, Fotometria/Radiometria, Acustica e Velocità dell'aria. Le sonde, a richiesta, possono essere fornite con il certifi cato di taratura SIT.
La centralina microclimatica con i software dedicati: Ambienti moderati, Ambienti caldi, Ambienti freddi e Discomfort e con specifiche sonde, è in grado di eseguire le seguenti misure:
- Temperatura di globotermometro
- Temperatura di bulbo umido a ventilazione naturale
- Temperatura ambiente
- Pressione atmosferica
- Umidità relativa
- Velocità dell'aria
- Temperatura dell'aria rilevata all'altezza della testa (1,7m per soggetto in piedi; 1,1m per soggetto seduto).
- Temperatura dell'aria rilevata all'altezza dell'addome (1,1 m per soggetto in piedi; 0,6m per soggetto seduto).
- Temperatura dell'aria rilevata all'altezza delle caviglie (0,1m).
- Temperatura a livello del pavimento.
- Temperatura del net-radiometro.
- Radiazione netta.
- Temperatura di asimmetria radiante.
- Illuminamento, luminanza, PAR, irradiamento.
- Sulla base delle misure effettuate, HD32.1 con il software abbinato calcola i seguenti parametri:
- tr : Temperatura media radiante
- PMV : Voto medio previsto
- PPD : Percentuale di insoddisfatti
- DR : Rischio da correnti d'aria
- tO : Temperatura operativa
- teq : Temperatura equivalente
- WBGTIndoor : Temperatura a bulbo umido e del globotermometro
- WBGTOutdoor : Temperatura a bulbo umido e del globotermometro in presenza di irraggiamento
- SWp : Sweat rate (tasso di sudorazione)
- Ep : Predicted evaporative heat fl ow (Flusso di calore evaporativo previsto).
- PHS : Tre - Water loss - Dlim tre - Dlimloss50 - Dlimloss95
- IREQ : Isolamento richiesto
- DLE : Durata limite di esposizione
- RT : Tempo di recupero
- WCI : Wind chill index(Indice di raffreddamento da vento)
- PDv : Insoddisfatti da differenza di temperatura verticale (testa-caviglie)
- PDf : Insoddisfatti da temperatura del pavimento
- PDÄ : Insoddisfatti da asimmetria radiante









ABBINABILI

Programmi Operativi per HD32
visualizza

Software aggiuntivi e cavi per L’HD32.1
visualizza


Accessori per strumento multifunzione datalogger per analisi microclima modello ...
visualizza


Sonde per i programmi operativi
A: Analisi Microclimatiche
B: Analisi di Discomfort
visualizza




Per una stampa corretta della pagina è necessario attivare 'stampa sfondi' dalle impostazioni avanzate del browser