

- Sicurezza e QualitÃ
- Decreti legge
- Applicazioni
- Consigli Tecnici
- Certtificazioni ISO






Misure di Processo › Trasmettitori Igrometrici › Trasmettitore umidità HD 2017T.....
TRASMETTITORE ATTIVO E IGROSTATO DI UMIDITÀ RELATIVA

Descrizione
L'HD 2017T... è un trasmettitore attivo e igrostato di umidità relativa a microprocessore con visualizzazione del valore rilevato dal sensore e visualizzazione dei parametri in fase di programmazione. Il trasmettitore converte il valore di umidità in un segnale lineare in corrente o in tensione. Le uscite disponibili sono: in corrente 0...20mA o 4...20mA e in tensione 0...1V o 0...10V. La selezione avviene mediante un ponticello. La linearizzazione, con tecnica digitale, consente di ottenere eccellente precisione e stabilità. L'assenza di trimmer, potenziometri, etc. rende la calibrazione dello strumento molto semplice: si tratta di operare sulla tastiera senza necessità di aprire lo strumento. L'ingresso umidità può essere ricalibrato usando due soluzioni sature: la prima a 75% di U.R., la seconda a 33% di U.R. Il campo di umidità relativa 0%U.R...100%U.R. è fisso: a seconda dell'uscita utilizzata, a 0%U.R. corrispondono 0mA, 4mA o 0V, a 100%U.R. corrispondono 20mA, 1V o 10V. La compensazione in temperatura della misura di umidità si ottiene con un sensore posto nella sonda. Il simbolo del display ▲ lampeggia nel caso la temperatura della sonda sia inferiore a -50°C, superiore a +150°C o il sensore di temperatura sia rotto. Allo stesso modo, il display indica "ERR" (errore) se il sensore di umidità non è inserito, non calibrato o guasto. L'HD 2017T... svolge anche la funzione di regolatore ON/OFF di umidificazione o deumidificazione: per questo è provvisto di relè con contatto a potenziale libero in uscita. Un led posto sul frontale dello strumento indica la stato di eccitazione o diseccitazione del relè.
Nota importante: il sensore di umidità relativa può operare nel campo di temperatura - 40...+150°C. Al di fuori di questo campo fino a 180°C può operare solo per brevi periodi o in esecuzione speciale.
DATI TECNICI (@ 20°C e 24 Vcc)
Ingresso umidità relativa
- Modello sensore MK33
- Capacità 300 pF nom.
- Accuratezza a 20°C ±2% (5±90%) ±2.5% (nel restante campo)
- Campo di lavoro in umidità relativa 5...98% U.R.
- Campo di lavoro del sensore di umidità relativa in temperatura -40...+150°C - compensato
- Lunghezza cavo Versione TC = 1.5 m, 5 m e 10 m
- Pressione statica di lavoro del sensore 20 bar
Compensazione in temperatura
- Sensore KTY (1KΩ @ 25°C) -40...150°C
Calibrazione
- Riconoscimento del valore delle soluzioni sature - range di temperatura 10...50°C
Uscita del segnale trasmesso
- 4...20mA/0...1V - 0...20mA/0...10V - 0...100%U.R.
- 22mA (Il display indica "ERR") In caso di errata programmazione, di sonda scollegata o non calibrata.
- Linearizzazione Digitale
- Uscita in corrente Resistenza di carico ≤ 500Ω
- Uscita in tensione Resistenza di carico ≥ 100KΩ
- Alimentazione Tensione 24Vca ±10%, 50...60Hz (a richiesta 115Vca e 230Vca)
- Assorbimento 3VA
- Temperatura di lavoro dell'elettronica -20...+70°C
- Contenitore Grado di protezione IP65


ABBINABILI


INDICATORE REGOLATORE CONFIGURABILE A MICROPROCESSORE INGRESSO IN TENSIONE O CORRENTE
visualizza


REGOLATORI DA QUADRO 78X48 O 96X96 DA COLLEGARSI AI TRASMETTITORI DITEMPERATURA ...
visualizza




Per una stampa corretta della pagina è necessario attivare 'stampa sfondi' dalle impostazioni avanzate del browser